
#lattice
Il materiale biologico più confortevole al mondo, naturale come i tuoi sogni.
Che cos'è
Il lattice (dal latino latex = liquido) è un'emulsione di aspetto lattiginoso e consistenza collosa, generalmente di colore bianco, raramente giallo, arancio o rossastro, che si trova in determinate cellule (i laticiferi) di numerose piante superiori (euforbiacee, papaveracee, moracee, composite asteraceae, ecc.) e nei funghi del genere Lactarius.
Un nettare laticifero della pianta Hevea Brasiliensis, da cui si estrae direttamente con processi naturali che rispettano la pianta stessa e l'ecosistema circostante.
Vantaggi
- Naturale: scegliere il lattice significa rispettare se stessi e la natura, da decenni questo materiale accoglie i nostri sogni regalandoci benessere e gioia di vivere.
- Anatomico: la struttura molecolare del lattice crea un effetto elastico unico nel suo genere, che rende il supporto estremamente anatomico e indeformabile, in grado di seguire i movimenti notturni senza creare pressioni.
- Sicuro: il Lattice per l'impiego nei cuscini è prodotto da oltre 40 anni. Nel corso del normale uso quotidiano di cuscini realizzati con questo materiale, non sono mai stati segnalati casi di danni alla salute o effetti collaterali tipo allergie.
Caratteristiche
Le caratteristiche principali del lattice sono:
- Comodo: da un senso di piacere e di comfort nel momento dell'utilizzo.
- Elastico: ha un'elasticità adeguata all'utilizzo durante il riposo.
- Traspirante: ha una notevole capacità di ricircolo dell'aria per quanto riguarda l'eliminazione dell'umidità e la dispersione del calore.
- Duraturo: mantiene le proprie caratteristiche ai livelli originari a lungo nel tempo.
- Isolante: è un ottimo isolante termico naturale.
- Ecologico: proviene da fonti ecologiche rinnovabili
- Anallergico: è germicida, battericida e funghicida, la sua azione batterostatica è in grado di ridurre drasticamente la quantità di alcuni batteri nocivi.
- Antistatico: disperde le cariche elettrostatiche del corpo umano (come per esempio i capelli).
Il grande vantaggio del lattice, rispetto a tutti gli altri materiali usati per la produzione dei cuscini, è rappresentato dalla grande elasticità.
Per elasticità si intende la capacità di opporre una resistenza ad un carico riacquistando la forma e la posizione originaria nel più breve tempo possibile quando il carico viene tolto.
Per esempio, l'elasticità specifica di un cuscino lattice non ha eguali essendo superiore a qualsiasi altro materiale impiegato fino ad oggi per la produzione dei cuscini.
Traspirazione
Il lattice è molto apprezzato per la sua traspirazione in quanto, grazie alle sua conformazione a micro cellule aperte (fino a 15.000 per cm cubo) garantisce un continuo ricircolo dell'aria in esso contenuta. Inoltre, con i movimenti del corpo durante il sonno, si crea un effetto di compressione e depressione che garantisce un costante ricambio d'aria evitando ristagni di umidità e di calore.
La buona climatizzazione della struttura a "cellule aperte" è ulteriormente migliorata dagli alveoli (fori) realizzati meccanicamente che permettono una notevole circolazione d'aria.
Terminologia
La dizione "Schiuma di Lattice" è utilizzata soprattutto con finalità tecniche e spesso utilizzata dagli addetti ai lavori: i cuscini, per esempio, si creano con la schiuma di lattice che è il composto primario (miscela di lattice e aria) per cui è possibile procedere alle fasi della vulcanizzazione per raggiungere il prodotto finito, solitamente ma genericamente, seppur impropriamente, denominato "cuscino in lattice".
I regolamenti comunitari europei in merito fanno, effettivamente, riferimento alla sola "schiuma di lattice" per indicare la totalità dei cuscini in lattice e quindi non vi è alcuna differenza nell'impiego dei termini tra "lattice" e "schiuma di lattice".