Promozione Pillux 30% di sconto

SUPER OFFERTA

SCONTO -30% SU TUTTO + 30 GIORNI DI PROVA!!!

Leggi »


Biolife copertina giornale

Dicono di Noi (Biolife)

Rivista Biolife Anno 1, n1, Pagina 59

Leggi »


Reso merce Pillux

Reso merce

modalità e costi per rendere merce acquistata

Leggi »


Extra tutela acquisti su Pillux

Extra Tutela

Estensione gratuita a 30 giorni di prova soddisfatti o rimborsati.

Leggi »


Qualità certificata cuscini Pillux

Qualità Certificata

Certificati di qualità ed autenticità con codici univoci di rintracciabilità anti contraffazione

Leggi »

Tutto su Pillux

Tutto su Pillux

Scopri di più sul mondo Pillux: tutto quello di cui hai bisogno lo trovi in questa pagina

Leggi »

#toscicollochefastidio

@approfondimenti

Consapevolezza e prevenzione sono i primi passi verso la cura dei disturbi al collo.

Torcicollo

Male al collo o più prosaicamente "torcicollo", in gergo scentifico cervicalgia, è quella sensazione di dolore opprimente e costrittivo che complica la vita di una significativa fetta della popolazione: praticamente almeno il 20% delle persone in età produttiva viene colpito da questa iattura almeno una volta. La buona notizia è che davvero di rado è il sintomo di una malattia grave.

Nella maggior parte dei casi, il male al collo resta un'esperienza occasionale nel corso della vita, ma talvolta il dolore finisce per diventare cronico e continuo, costituendo un sintomo persantemente invalidante.

Il dolore al collo, come il mal di schiena, può condizionalre notevolmente la nostra capacità lavorativa, infarcendo le giornate di ansia e umori depressivi.

Cause

La ricerca medica ha potuto solo in pochi casi chiarire le reali cause alla base del dolore cervicale, o per quale motivo il disagio può trasformarsi in problema cronico e sifficilmente risolvibile.

L'aspetto complicato dell'intera faccenda è che i fattori, associati in vario modo, capaci di "mordere" il collo sono molteplici: spesso risultano riconoscibili o intuibili, ma è la combinazione fra di loro che rende il nodo arduo da sciogliere.

  • Il lavoro manuale e pesante è stato primariamente chiamato in causa tra i fattori predisponenti.
  • Le posizioni lavorative che comportano prolungate posture anomale.
  • I lavori ripetitivi e monotoni ripetuti in sequenza molte volte.
  • Ansia e depressione che costituiscono una sorte di "ponte", di "collante" patologico tra l'elemento che ha scatenato il dolore e la sua cronicizzazzione, cioè la permanenza nel tempo.

Nel mosaico "mal di collo" le componenti sono davvero sfaccettate, perchè una fetta di responsabilità spetta anche alle dinamiche psicologiche che s'innescano nei luoghi di lavoro, alle variazioni di pressione atmosferica, alle condizioni sociali, allo stress, alla collericità della singola persona.

Prevenzione

Attualmente, il metodo più efficace di prevenzione contro i dolori è rappresentato dal cuscino cervicale che solitamente ha una forma specifica in grado di mantenere la corretta postura del collo durante tutta la notte.