
#eserciziperlacervicale
Alcuni esercizi utili per migliorare la salute del collo e compattere il dolore cervicale.
La cervicalgia o dolore cervicale è un problema piuttosto diffuso oggi giorno e le cause possono essere molteplici.
Nella maggior parte dei casi il dolore cervicale è legato alle nostre attività quotidiane, allo stress ed alla cattiva postura che si assume.
Posizioni scorrette durante il lavoro, il cattivo sonno, la guida causano sensibili sofferenze alla zona cervicale che non sono da sottovalutare e che andrebbero sottoposte puntualmente al controllo del medico per escludere patologie più gravi.
Il dolore cervicale è percepito soprattutto nella muscolatura delle spalle e del collo ma può essere il punto di origine di cefalee ed emicranie.
Per attenuare o eliminare il dolore cervicale, è possibile seguire alcuni consigli utili sugli esercizi previsti per questa particolare patologia.
La prevenzione è sicuramente l'aspetto più importante ma semplici esercizi quotidiani, assieme aad un valido cuscino cervicale, possono aiutare ad evitare di compromettere la delicata struttura della colonna vertebrale.
Lo stress scarica le tensioni sulla zona cervicale e porta con se fastidiosi dolori, in questo caso il consiglio principale è quello di rilassarsi tralasciando qualche impegno di troppo e prendendosi cura di sé stessi.
Gli esercizi quotidiani consigliati sono molto semplici, si tratta di esercizi di stretching da svolgere comodamente a casa o mentre si è seduti alla scrivania che possono aiutare a rinforzare la muscolatura del collo e prevenire spiacevoli infiammazioni sulle vertebre dovute al disallineamento delle stesse.
Si può iniziare con l'esercizio di retrazione, ovvero sedetevi comodamente su una sedia che sorregga bene la schiena, fate cadere lentamente la testa all'indietro e mantenete la posizione per 20/30 secondi e poi ritornate lentamente alla posizione iniziale.
Si continua con l'esercizio di protrusione, dalla posizione di arrivo dell'esercizio precedente flettete in avanti la testa fino a guardare il pavimento e mantenete la posizione per 20/30 secondi per poi ritornare alla posizione iniziale.
Ripetete entrambi i movimenti afferrando la nuca tra le mani ed esercitando una leggera trazione verso il basso, non è necesssario utilizzare troppa forza, basterà un tocco leggero.
Il seguente è l'esercizio di distensione, dalla posizione iniziale avvicinate l'orecchio alla spalla e mantenere la posizione per 20/30 secondi e ritornate lentamente al punto di partenza. Ripetere l'esercizio dal lato opposto.
A seguire l'esercizio di rotazione parziale, dalla posizione iniziale ruotare la testa verso destra rivolgendo lo sguardo in linea con la spalla, mantenere la posizione per 20/30 secondi e ritornare lentamente al punto di partenza. Riperete dall'altro lato.
Ultimo esercizio, la rotazione completa, dalla posizione iniziale ruotare la testa di 360° in tutta la sua estensione compiendo un giro completo. Ripetere l'esercizio 5 volte in senso orario e 5 in senso antiorario.
Importante non invertire l'ordine di esecuzione degli esercizi in quanto sono studiati appositamente per facilitarne l'esecuzione e per garantire un maggiore effetto.