
#tipidimassaggiocervicale
Esistono diversi tipi di massaggio a seconda del problema da trattare è importante capire le differenze.
Spesso capita di affrontare la giornata sopportando fastidiosi dolori della regione cervicale.
Dolore, rigidità di collo o spalle e mal di testa sono i sintomi più frequenti di questo disturbo dalle svariate cause.
Stress, vita sedentaria e cattiva postura sono le principali cause che possono scatenare i fastidiosi dolori cervicali.
Il corpo comunica e ci manda dei segnali, alcuni di questi, quelli più fastidiosi, ci ricordano che dovremmo prenderci più cura di noi stessi.
Perché non farlo, magari sottoponendoci proprio a delle sedute di massaggio, esistono alcune tecniche di massaggio millenarie concepite dalla cultura orientale molto efficaci.
Il massaggio della zona cervicale "scioglie" i ristagni di sangue che sono spesso causa delle tensioni muscolari, donandogli una rilassatezza piacevole e graduale.
L'ideale è farsi massaggiare da mani esperte di un massaggiatore professionista, l'auto massaggio piuttosto che con l'aiuto di una persona che lo pratica su di noi, risulta essere spesso poco efficace.
Massaggiando la zona cervicale si contribuisce a distendere le tensioni accumulate, risolvendo traumi non solo dal punto di vista fisico, ma anche da quello psicologico.
Riducendo le tensioni presenti lungo il collo e le spalle è possibile attenuare eventuali condizioni di depressione, nervosismo e blocchi emotivi.
Le tecniche di massaggio più rilevanti ed efficaci sono sicuramente: dal Giappone lo Shiatsu, quelle Ayurvediche dall'India, l'innovativo Tui Na dalla Cina e il classico massaggio Thailandese che prende nome proprio dal paese in cui è stato applicato per la prima volta.
I massaggi Shiatsu e Thailandese sono i più praticati ed hanno una caratteristica in comune, in entrambi il massaggio si effettua da sdraiati.
Ad essere trattata nello specifico è la zona cervicale con digito pressioni e allungamenti necessari a diminuire le tensioni muscolari del collo così da renderlo più mobile ed elastico.
Avviene inoltre una vera e propria stimolazione della circolazione energetica attraverso la digito pressione sui meridiani e i chakra, veri e propri canali energetici secondo tutte le discipline orientali, attraverso i quali è possibile agire su qualsiasi centro vitale.
La zona coinvolta dalle pressioni e allungamenti è quella relativa alla muscolatura trapezoidale, delle spalle e delle scapole.
Il fine ultimo dello Shiatzu e del massaggio Thailandese, è quello di eliminare le tensioni focalizzate e sbloccare i punti dolorosi per migliorare le interazioni energetiche e funzionali, riportando equilibrio ed armonia in tutto il corpo.
Alcuni disturbi legati alla zona cervicale, come contrazioni muscolari, cerchi alla testa, mancanza di forze, possono essere legati alla sfera psicologica.
Lo stress o la mancanza di energia mentale, possono causare dolori cervicali, aumentando la sensazione di avere un peso sulla testa.
In questi casi il massaggio ideale è quello Ayurvedico o Tui Na, l'importante è che venga effettuato in tutte le aree del collo, alla nuca e alla testa, facendole rilassare globalmente.