
#migliorcuscinopercervicale5parametridivalutazione
Una mini guida con 5 pratici consigli per aiutarti a trovare il miglior cuscino per cervicale, non scegliere a caso e informati prima di acquistare.
Spesso capita di dover cambiare il proprio cuscino ma il più delle volte ci si trova di fronte a tanti modelli diversi con prezzi sensibilmente differenti.
L'unico modo per valutare correttamente il miglior cuscino per cervicale è l'informazione ... essere informati, significa essere preparati e competenti, al fine di evitare acquisti sbagliati.
5 parametri oggettivi per riconoscere il migior cuscino per cervicale:
Ma vediamo in dettaglio ogni elemento ...
Etichetta
Un cuscino di qualità si può riconoscere innanzitutto dall'etichetta, solitamente ogni produttore ha un proprio logo distintivo che appone su ogni cuscino per dare visibilità al proprio marchio e per identificare la provenienza del prodotto stesso.
Cuscini privi di etichetta o privi di loghi, spesso nascondono qualche insidia perchè mascherano volutamente il nome del produttore o i materiali da esso utilizzati, non riuscendo a determinare la provenienza del cuscino, l'acquisto diventa quasi certamente un azzardo deludente.
Non basta però la presenza di un'etichetta o di un logo per essere certi della qualità di un cuscino, occorre quindi fare una seconda valutazione (basata principalmente sull'affidabilità del marchio) in merito alle opinioni di qualcuno che ha già acquistato oppure informandosi sulla reputazione di cui gode l'azienda.
Se non si riesce a reperire informazioni chiare sull'azienda produttrice, può essere di aiuto valutare il catalogo complessivo che propone al pubblico, un'azienda che produce solo cuscini, tendenzialmente ha più competenze specifiche di una che commercializza prodotti diversi fra loro.
Se per esempio ti fa male un dente, andresti dal dentista specializzato oppure dal medico generico di base? Lo stesso ragionamento si può applicare al commercio ... una azienda fortemente specializzata è probabilmente più competente, in materia specifica, di una generica.
Prezzo
Il prezzo è forse il parametro più lampante per valutare la qualità di un cuscino.
Ogni azienda si concentra prevalentemente su una determinata fascia di mercato e quindi di prezzo; i marchi più famosi spesso si contraddistinguono per qualità o per prezzo.
Un produttore che lavora sempre con offerte a prezzi stracciati e grandi quantità di prodotto, tendenzialmente offre prodotti di bassa qualità con un prezzo molto accattivante.
Al contrario, un produttore con prezzi tendenzialmente più alti, lavora con materiali di alta qualità e deve sostenere costi più alti di produzione.
Va da sé che un cuscino da 30 euro, nella stragrande maggioranza dei casi, sarà qualitativamente inferiore ad un cuscino da 80 euro.
Le aziende che lavorano su prezzi molto bassi devono necessariamente tagliare i costi sulla manodopera e sulle materie prime ... spesso e volentieri, per ottenere questi vantaggi, sono costrette ad acquistare i prodotti direttamente dall'estero, in paesi che hanno un costo del lavoro molto basso e che producono materiali in quantità industriali ma a bassissima qualità (vedi Cina, Turchia, India e tanti altri paesi minori).
Ogni qualvolta si vede un prezzo troppo basso, è importante farsi delle domande sulla provenienza del prodotto stesso, nella stragrande maggioranza dei casi l'articolo viene prodotto all'estero e successivamente rimarchiato in Italia per far sembrare che sia Made in Italy.
Garanzia
In Italia, al momento, la legge prevede 2 anni di garanzia per difetti di fabbrica ... un tempo equo sia per l'acquirente che per il venditore in quanto il cuscino è ancora giovane e di conseguenza risulta facilmente individuabile l'eventuale difetto.
Ricordati di verificare prima dell'acquisto di un cuscino se è coperto da tale garanzia, altrimenti potresti fare un acquisto azzardato.
Ovviamente tutti i cuscini dovrebbero essere coperti da garanzia di fabbrica ma spesso e volentieri, molti venditori, si rifiutano di offrire la garanzia obbligatoria, facendo finta di nulla o inventando qualche strategia legale per ostacolare il più possibile la sostituzione del cuscino difettoso.
Occorre stare molto attenti anche a quei venditori che, a livello promozionale, reclamizzano garanzie di molti anni (5 o addirittura 10 anni) perchè il più delle volte sono semplicemente specchietti per le allodole.
Chi offre garanzie troppo elevate, spesso nasconde vincoli contrattuali molto restrittivi che ostacolano completamente la sostituzione dei cuscini; per esempio, se qualcuno offre 10 anni di garanzia su un cuscino, quasi sicuramente nel momento in cui verrà richiesta la sostituzione del cuscino, verranno trovati degli appigli legali che permetteranno all'azienda di esimersi dalla sostituzione del prodotto.
Garanzie troppo elevate, sono rischiose come garanzie assenti, in quanto difficilmente un venditore vi cambierà un cuscino dopo che lo avete usato per 5 o 10 anni, oltre ad essere commercialmente insensato è igienicamente e tecnicamente improbabile.
Per tale motivo, consigliamo sempre di rivolgersi a negozianti che offrono garanzie regolari stabilite dalla legge, anche se sono più basse di quelle pubblicitarie, sono solitamente effettive e vengono rispettate.
Sarà più facile che vi venga sostituito un cuscino difettoso dopo un anno di utilizzo piuttosto che un cuscino usato da 6/7 anni, anche se le garanzie promesse del venditore erano maggiori.
Materiali
Se è possibile toccare con mano il cuscino, sarà facile capire la qualità dei materiali utilizzati (almeno esternamente), se invece acquistiamo online risulta più difficoltoso ma non impossibile.
Ogni venditore che si rispetti, riporta sempre le informazioni principali sulla composizione dei tessuti e dei materiali utilizzati, in assenza di tali dati diffidate da ogni acquisto.
Consigliamo di valutare queste informazioni con molta attenzione, è importante capire che materiali più pregiati sono anche più costosi.
Non si può pretendere da un cuscino realizzato con materiali di alta qualità, che possa costare come un cuscino economico da supermercato.
Risulta palese che, maggiore è la qualità e la quantità dei materiali impiegati, maggiore sarà il prezzo finale.
Spesso i prodotti più economici, sono realizzati con materiali di bassa qualità oppure con dimensioni ridotte rispetto allo standard, oppure con imbottiture magre e scadenti.
Quando si valuta un cuscino, non si può non tenere conto della qualità delle materie prime, è fondamentale per determinare se il prezzo è giustificato o meno.
Un cuscino economico da supermercato, proprio perchè è venduto in un contesto di grande distribuzione tendente al "risparmio", sarà quasi sicuramente realizzato con materiali sintetici di bassa fattura, avrà un'imbottitura scarsa e molliccia o addirittura sarà molto più piccolo di un cuscino tradizionale.
Se non ci si sofferma alla valutazione di questi aspetti, tutti i cuscini potrebbero sembrare identici, mentre invece esistono infiniti tipi e qualità di materiali e per tale motivo è molto importante capire che tipo di materiali si stanno acquistando.
Per esempio è importante sapere che il la seta, il cotone, la viscosa, sono materiali più nobili rispetto al jersey, al filato sintetico e tanti altri derivati minori.
La differenza di materiale può tranquillamente far raddoppiare o triplicare il costo di un cuscino, gli articoli prodotti all'estero spesso e volentieri non hanno controlli rigidi sulla bontà delle materie prime, vengono realizzati con materiali potenzialmente tossici per l'uomo e l'ambiente.
Una produzione Ialiana è da preferire rispetto una produzione estera, proprio perchè la nostra legislatura è fortunatamente più rigida di quella straniera.
Un cuscino realizzato in Italia con materie prime Italiane, sarà probabilmente più sicuro di un cuscino realizzato in cina senza alcuno standard qualitativo minimo.
Anche se due cuscini possono sembrare identici, in realtà possono differire in molteplici aspetti qualitativi, consigliamo quindi di prestare la massima attenzione quando si paragona un cuscino ad un altro, verificando al meglio le reali differenze tecniche fra loro.
Dettagli e Rifiniture
Un modo molto facile per individurare il cuscino migliore sta nel cercare piccoli dettagli costruttivi che possono fare la vera differenza come per esempio:
-
Cuciture
I cuscini con cuciture doppie rinforzate, oltre che ad essere esteticamente più carini, tengono meglio di quelli con le cuciture semplici, richiedono doppio filo, doppia manodopera e quindi costano di più.
-
Lavorazione
Vedere cuscini con federe enormi e flaccide che fanno sembrare il cuscino più grosso di quello che è realmente, è un sinonimo chiaro di frettolosità nella produzione, di malcuranza produttiva e di eccessiva standardizzazione di rivestimenti adattabili a più misure; un cuscino ben rifinito con tessuti confezionati precisi su misura e precisi, richiede più manodopera e maggiori competenze che si traducono in maggior qualità e di conseguenza maggior costo.
-
Rivestimento
Spesso un cuscino cervicale viene venduto con un rivestimento classico a saponetta perchè la comodità produttiva di gestire un unico rivestimento (sia per i modelli a saponetta che per i modelli sagomati), porta molti produttori a risparmiare sulle rifiniture rendendo però il cuscino poco gradevole alla vista e poco performante. I rivestimenti che seguono il profilo del cuscino, e quindi cuciti seguendo le forme dello stesso, richiedono più materiale, più cuciture e soprattutto più manodopera che si traduce in una qualità eccellente ma anche in un costo maggiore.
-
Cerniere
Le cerniere hanno un costo e quindi spesso per risparmiare non vengono utilizzate. Cuscini con cerniere, sono generalmente da preferire a cuscini senza cerniere, perchè è possibile verificarne il contenuto ed eventualmente sostituirlo. Cerniere più grandi o di maggiore qualità, sono chiaramente più costose di quelle piccole o di plastica.
-
Materiali
Spesso vengono venduti cuscini in lattice o in memory, rivestiti solamente da una telina economica di jersey che, a malapena, copre il cuscino ... ovviamente il prezzo risulta molto basso ma la qualità del rivestimento è praticamente nulla. Il rivestimento esterno del cuscino dovrebbe essere considerato parte integrante del cuscino stesso e dovrebbe essere qualitativamente adatto al suo contenuto.
-
Filati
Due cuscini possono sembrare identici ma nascondere filati completamente diversi. Il filato è la materia prima di cui si compone il rivestimento del cuscino, filati arricchiti con oli essenziali, argento, nanotecnologie termiche o quant'altro ... sono molto più costosi di filati standard in poliestere o cotone. Per esempio un rivestimento in argento, può costare anche 10 volte di più di un rivestimento standard.
Un buon rivestimento può costare tanto quanto un buon cuscino, una semplice telina di jersey è il materiale più economico che esista in commercio, non isola da contatto con il materiale interno e soprattutto non isola dallo sporco.
Va da sé che non si può paragonare due cuscini che non abbiamo lo stesso tipo di materiale e di rivestimento.
I migliori cuscini per cervicale sono dotati addirittura di un doppio rivestimento, il primo "sottofedera" serve per proteggere il cuscino dallo sporco e dal sudore, mentre il secondo, a contatto con il capo, è quello più importante perchè stando a contatto diretto con la pelle, può fare la differenza in termini di salute e di qualità del sonno.
Se stai pensando di acquistare un cuscino o se ne hai appena acquistato uno e vuoi sapere se si tratta di un buon acquisto, non devi far altro che seguire questi consigli e vedrai che non rimarrai deluso.
Ora hai le competenze tecniche per comprendere quale sia il miglior cuscino per cervicale, buona ricerca e soprattutto buon acquisto.