
#acarieprevenzione
Cosa sono gli acari della polvere e come difendersi dalla loro presenza.
Gli acari della polvere ed i loro diretti derivati sono responsabili di una delle più importanti reazioni allergiche dell'uomo.
Nei soggetti predisposti, l'allergia agli acari si manifesta solitamente con infiammazioni delle vie respiratorie, infezioni agli occhi e dermatiti.
Allergia agli acari.
Questa reazione anomala del nostro sistema immunitario è causata dal contatto diretto con diversi allergeni prodotti dall'acaro stesso: enzimi digestivi, defecazioni e secrezioni prodotte durante la muta e l'accoppiamento.
Le due principali specie di acari sono il Dermatophagoides Pteronyssinus e il Dermatophagoides Farinae, diffusi ampiamente in tutto il mondo.
Nelle abitazioni, i Dermatofagoidi vivono nella polvere e nei luoghi dove possono annidarsi, nutrirsi e riprodursi (materassi, coperte, tende, tappeti, cuscini, peluches ecc...).
Un acaro della polvere produce da 6 a 40 escrementi fecali al giorno: ognuno di questi contiene circa 0,2 ng di allergene.
Ulteriori sostanze allergizzanti sono le proteine presenti nel corpo dell'animale (cuticola, ghiandole sessuali, secrezioni varie) e nelle feci.
Tutti questi allergeni possono fluttuare facilmente nell'aria e depositarsi su oggetti domestici che utilizziamo quotidianamente e possono essere inalati con facilità dall'uomo.
Come eliminare gli acari?
Premesso che non è possibile liberarsi degli acari della polvere, esistono diversi metodi per preventive e ridurre efficacemente gli allergeni nell'ambiente domestico e limitare così l'allergia provocata da queste sostanze.
Le migliori strategie anti-acaro sono quelle che agiscono direttamente sulle condizioni primarie di sopravvivenza degli acari stessi:
- Gli acari vivono bene a temperature superiori ai 20°C.
- Se la temperatura è inferiore ai 16°C, il loro ciclo vitale si riduce a circa 34 giorni.
- Gli acari possono sopravvivere, anche se a fatica, fino a 0°C.
- L'umidità relativa tra il 60% e l'80% favorisce la proliferazione degli acari.
- Uno dei principali fattori limitanti per lo sviluppo della colonia è la disponibilità di acqua (per assorbimento): se l'umidità relativa scende sotto il 50-55% e l'ambiente è secco, l'acaro si disidrata e muore.
- La strategia migliore consiste nell'utilizzo di condizionatori (nei mesi estivi) e di deumidificatori (in inverno), impostando il valore di umidità a 50%.
- Gli acari sono fotofobici quindi muoiono se esposti alla luce solare diretta.
Altre considerazioni.
Tende, mobili imbottiti, tappezzerie di velluto, peluches ecc. fungono da serbatoio per gli acari.
I piumoni, le lenzuola, i cuscini e i materassi sono i luoghi preferiti per il loro insediamento.
La dieta degli acari della polvere è varia ma la fonte primaria di cibo è costituita da piccole squame cutanee, forfora e peluria.
Tuttavia, i nutrienti necessari per l'acaro possono essere forniti anche da funghi, muffe, alcuni tipi di batteri, frammenti di insetti, alimenti per animali domestici, briciole ecc.
In pratica, cercare di eliminarli togliendo loro il cibo è impossibile, il ciclo vitale uovo-acaro adulto dura circa 30 giorni, un acaro adulto può vivere da uno a tre mesi.
Le femmine sono in grado di deporre fino a 3 uova al giorno, rinnovando continuamente la colonia.
Ciò significa che, se un trattamento utilizzato per uccidere gli acari non è efficace al 100% e costante nel tempo, dopo circa un mese si ristabilisce la situazione iniziale.