
#cusciniperbimbo
5 semplici consigli per scegliere quello più adatto al tuo bambino.
La scelta del cuscino per il tuo bambino è molto importante ed è consigliabile capire cosa e perchè si acquista, per questo motivo:
1. Valuta se il tuo bambino è pronto o meno per usare i cuscini.
Non è necessario per un bambino di età inferiore ai due anni utilizzare un cuscino, il concetto di comodità per un neonato è ben diverso da quello di un adulto.
Quando il bambino è ancora in culla sarebbe meglio non mettere cuscini perchè possono essere una minaccia di soffocamento.
Esistono comunque cuscini utilizzabili per culla più che altro per una questione di comodità di lavaggio ma è bene assicurarsi che siano rigidi, bassi ed anti-soffoco.
Il momento migliore per acquistare un cuscino per il tuo piccolo è quando comincia a dormire nel lettino o comunque in generale oltre i 2 anni di vita.
A livello teorico, quando le spalle del bambino sono più larghe della sua testa è sicuramente il momento ideale per iniziare ad usare un cuscino per migliorare il riposo del piccolo.
Osserva i segnali che spontaneamente ti manda il bambino quando è pronto a usare un cuscino, per esempio potrebbe appoggiare la testa sul peluche o sulla coperta o potrebbe cercare di appoggiarsi sul cuscino del fratello più grande.
2. Scegli un cuscino che dia un sostegno adeguato.
Un cuscino ideale è un cuscino che sorregge la testa senza comprimere e che tiene il collo ben allineato per favorire la respirazione.
Sono assolutamente sconsigliati cuscini troppo rigidi o troppo morbidi, sono quindi da evitare cuscini duri e cuscini troppo poco imbottiti.
Evita di dare al bambino più di un cuscino perchè potrebbe sovrapporli e creare un supporto troppo alto per la sua piccola cervicale in crescita.
Se il tuo bambino dorme in un letto doppio, metti via i cuscini extra in modo che ce ne sia solo uno durante le ore di sonno.
3. Determina quale misura di cuscino è appropriata per il tuo bambino.
I cuscini per bambini sono più piccoli di quelli standard, con dimensioni intorno ai 30 cm x 50 cm.
Utilizzare una misura specifica più piccola rispetto a quella standard per adulti, elimina la stoffa in eccesso che metterebbe il bambino a rischio di soffocamento è quindi sconsigliato fornire cuscini con dimensioni da adulti anche se bassi.
L'altezza ideale per un cuscino da bambino varia da 3 ai 10 cm a seconda del tipo di materiale e del tipo di morbidezza, cuscini molto bassi dovranno essere più sostenuti mentre cuscini più alti dovranno essere morbidi e comprimibili.
Quello che conta non è tanto l'altezza specifica del cuscino, ma l'altezza del cuscino caricato del peso della testa del bambino per esempio un cuscino da 3 cm troppo morbido sarebbe inutile, uno da 10 cm troppo duro sarebbe inaccettabile, più il cuscino è alto più dovrebbe essere morbido per favorire il corretto allineamento di testa e collo.
Evita i cuscini per letti a due piazze, a una piazza e mezza e simili, le loro grandi dimensioni li rendono pericolosi per i bambini.
4. Pensa bene al contenuto del cuscino.
I cuscini possono essere riempiti con materiali naturali o sintetici.
L'imbottitura sintetica anallergica è da preferire rispetto quella naturale per evitare potenziali reazioni allergiche.
Il poliestere, una fibra sintetica realizzata dall'uomo è privo di odori e di allergeni.
Il poliestere è più durevole, lavabile e tiene meglio la forma rispetto alle fibre naturali.
Scegli un rivestimento/federa in cotone per la sua stoffa soffice e le sue proprietà traspiranti.
Evita cuscini di piuma o piumino perché solitamente sono troppo morbidi e pericolosi per farli usare ai bambini.
Possono anche stimolare diverse allergie.
5. Valuta la qualità del cuscino.
Non dimenticare mai che ci sono infiniti materiali dalle altrettante infinite provenienze, evita materiali di seconda scelta o importati da paesi privi di legislazione specifica.
Scegli cuscini Italiani, certificati e garantiti, evita prodotti di dubbia provenienza poco seri o troppo economici.
In Italia gli standard qualitativi e gli obblighi di legge in materia di salute sono molto alti e rigidi, la manifattura Italiana è fortunatamente ancora uno dei principali fattori di qualità.