
#nannasicura
Le indicazioni del Ministero della Salute per la sicurezza dei neonati.
A pancia in su.
Ormai è ampiamente dimostrato che è la posizione migliore e soprattutto la più sicura per far dormire il neonato, consente al bambino di respirare in modo ottimale e riduce sensibilmente il rischio SIDS (Sindrome della morte in culla) del 50%.
Se il neonato rigurgita, non c’è rischio di soffocamento perché il bambino da solo girerà la testa a destra o a sinistra.
Meglio nella sua culla.
Soprattutto nelle prime settimane di vita è preferibile che il bambino non dorma nel letto dei genitori per evitare il rischio di soffocarlo involontariamente durante il sonno.
Il modo migliore è farlo dormire da subito in culla o nel lettino, ancora meglio se nella stanza con mamma e papà.
Su misura per lui/lei.
La culla dovrebbe essere della misura giusta per il neonato, un lettino troppo grande potrebbe farlo scivolare verso il fondo sotto le coperte, con possibile rischio soffocamento.
Se il lettino è più lungo del neonato è consigliabile sistemare il bambino (e le coperte) più in basso possibile, in modo che i suoi piedini tocchino il fondo del letto e non possa infilare la testa sotto le coperte.
Cuscini e materassi.
Il cuscino nei primi mesi non è necessario, se si desidera comunque acquistarlo deve essere di spessore minimo ed antisoffoco.
Il materasso non deve essere troppo soffice e non si devono creare spazi vuoti tra materasso e spondine del lettino.
No sul divano.
Evita di far dormire il bambino su divano, oltre che per un evidente pericolo di caduta, anche per la presenza di cuscini imbottiti, trapunte, peluche e giocattoli che potrebbero impedirgli di respirare correttamente.
Caldo ma non troppo.
La temperatura ideale della stanza dove il neonato dorme non dovrebbe superare i 20 gradi.
Per tale motivo si consiglia di non coprire eccessivamente il bambino con vestiti o coperte pesanti (neanche quando ha la febbre!) e fai arieggiare di frequente la sua cameretta.
Ok al ciuccio.
E' stato dimostrato che l’uso del succhiotto durante il sonno può ridurre il rischio SIDS.
Per evitare interferenze con il buon avvio dell’allattamento al seno è consigliabile introdurlo solo dopo il primo mese di vita.
Divieto di fumo.
Non bisogna assolutamente fumare negli ambienti dove il bambino dorme (nemmeno dove soggiorna).
(Fonte: ministero della salute)